Bilancio Comunità Persona

L’insopprimibile esigenza di una “disciplina processuale” per il giudizio di parificazione dei rendiconti regionali.

Marcello Cecchetti Dottrina

Abstract

L'Autore parte dalla ricostruzione che la giurisprudenza costituzionale ha fornito, negli anni più recenti, della nuova legalità finanziaria conseguente alla riforma costituzionale del 2012 e delle funzioni di controllo sulla legittimità-regolarità dei bilanci degli enti locali affidate a la Corte dei Conti, con particolare riferimento al giudizio di parifica dei conti regionali, al fine di focalizzare l'attenzione, da un lato, sulle complesse questioni relative all'accertata legittimità della Corte dei Conti a promuovere l'incidente di costituzionalità delle leggi regionali, anche per vizi di incompetenza; d'altra parte, sulle possibili modalità di salvaguardare in modo soddisfacente le prerogative costituzionali attribuite alle Regioni.

Abstract[En]

The Unbeatable Need For A “processual Discipline” For The Judgement Of Parification Of Regional Accounts
The author starts from the reconstruction that the constitutional jurisprudence has provided, in the most recent years, of the new financial legality resulting from the constitutional reform of 2012 and of the functions of control over the legitimacy-regularity of the budgets of local authorities entrusted to the Court of Accounts, with particular reference to the process of equalisation of regional accounts, in order to focus attention, on the one hand, on the complex issues related to the established legitimacy of the supervisory body to promote the constitutionality incident on the regional laws, also because of incompetence vices, on the other hand, on the possible means of satisfactorily safeguarding the constitutional prerogatives granted to the Regions.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto