Bilancio Comunità Persona

L’indebito oggettivo e l’indebito contrattuale: un’irrisolta questione storica.

Attualità e Giurisprudenza

Abstract

Il saggio si occupa della norma del codice civile italiano che prevede di retribuire l'attività lavorativa anche in caso di invalidità del contratto se il lavoratore è in “buona fede”. La questione è oggetto di un'ordinanza di rinvio all'EDU che nella sua giurisprudenza privilegia il legittimo affidamento di tutte le parti (mentre la buona fede di una sola parte è un concetto meno definito). L'autore non condivide l'ordinanza commentata: la norma italiana per indebito pagamento, come costruita al n. 2033 cc e ss., appare del tutto incompatibile con un'interpretazione che privilegia criteri quali il legittimo affidamento.

Abstract[En]

Objective undue and contractual undue: an unresolved historical question.
The essay deals with the rule of the Italian civil code which provides to pay the job activity even in case of invalidity of the contract if the worker is in “good faith” (bona fide). The issue is the subject of an order for remission to the EDU which in its jurisprudence privileges the legitimate expectation of all the parties (while the good faith of only one party is a less defined concept). The author does not agree with the commented order: the Italian provision for undue payment, as constructed in n. 2033 of the Italian Civil Code et seq., appears completely incompatible with an interpretation which gives importance to criteria such as the legitimate expectation.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top