Bilancio Comunità Persona

Le condizionalità finanziarie a salvaguardia dello Stato di diritto, o il rule of law a protezione del bilancio?

Dottrina

Abstract

Durante la crisi sanitaria sono state spese risorse straordinarie per aiutare e salvare l'economia europea. A ciò si è però accompagnata l'avversione, da parte delle democrazie più solide del sistema europeo, verso ripetuti episodi di negazione da parte di altri Stati dei valori sottesi ai Trattati da parte di alcuni Paesi. Il regolamento sulle condizionalità finanziarie dell'UE, quindi, ha richiamato i principi dello stato di diritto a tutela del bilancio dell'UE.
Lo stato di diritto si riferisce a una struttura di relazioni tra potere e società basata su meccanismi per limitare i poteri pubblici. Tuttavia, la definizione non è univoca e si evolve. Nel caso del regolamento europeo, la limitazione del potere è esercitata da un soggetto che non è nemmeno uno Stato nel senso classico del termine. La decisione di legare il rispetto dei principi dello Stato di diritto all’effettiva erogazione delle risorse mostra un'inversione tra la tutela dello stato di diritto rispetto alla tutela del bilancio (che sembra prevalere). Non irrilevante è l'affermazione contenuta nella decisione del dicembre 2020 secondo cui l'UE tutela comunque l'essenza costituzionale dei singoli Stati come attribuzione nazionale. La nuova modalità, che incide sui mezzi finanziari a tutela dello stato di diritto, dunque, è uno dei possibili strumenti di piena applicazione in tutti gli Stati membri dell'art. 2 del trattato UE.

Abstract [En]

Are financial conditionalities going to safeguard the rule of law, or is the rule of law that protect the budget?
During the health crisis, extraordinary resources were spent to help and save the European economy. This, however, was accompanied by the aversion, on the part of the most solid democracies in the European system, towards repeated episodes of denial of the values underlying the Treaties by some countries. The regulation on financial conditionalities of the EU, therefore, recalled the principles of the rule of law to protect the EU budget.
Rule of law refers to a structure of relations between power and society based on mechanisms to limit public powers. However, the definition is not unique and evolves. In the case of the European regulation, the limitation of power is exercised by a subject that is not even a State in the classical sense of the term. The link to the non-provision of resources shows an inversion between the protection of the rule of law respect to the protection of the budget (which seems to prevail). Not irrelevant is the statement in the decision of December 2020 that the EU in any case protects the constitutional essence of the individual states as a national attribution. The way that affects the financial means to protect the rule of law, therefore, is one of the possible tools for full application in all states of art. 2 of the EU treaty.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top