Bilancio Comunità Persona

No items found

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI PNRR E LA CONTABILIZZAZIONE OFF-BALANCE O ON-BALANCE DEI CONTRATTI DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO TRA REGOLE DI EUROSTAT E CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI.
(VECCHIO E NUOVO)

Vanessa Manzetti Dottrina

Abstract

Il saggio analizza lo sviluppo del tema della sostenibilità economico-finanziaria delle operazioni di partenariato pubblico-privato (PPP). Ciò significa riflettere su come le operazioni di PPP possano o meno incidere sulla dimensione dei bilanci pubblici, posto che, affinché il partenariato pubblico-privato non pesi sul bilancio pubblico, con le conseguenti ripercussioni sul rispetto dei vincoli sia della patto di stabilità europeo e interno, è necessario che tali operazioni rispondano ad alcuni criteri individuati non solo dal SEC2010, ma in modo ancora più dettagliato nel Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico redatto da Eurostat proprio per interpretare le complesse regole del ESA, anche tenendo conto del dinamismo delle relazioni economiche.
Questi criteri, infatti, vanno ad individuare la distinzione tra opere di PPP a debito pubblico invariato o meno (o come si dice tecnicamente fuori bilancio o in saldo) in relazione alla determinante della corretta allocazione dei rischi in capo al privato o ente pubblico. Allocazione del rischio che, come si dimostrerà nel saggio, è tutt'altro che agevole.

Abstract[En]

THE ECONOMIC-FINANCIAL SUSTAINABILITY OF PNRR PROJECTS AND THE OFF-BALANCE OR ON-BALANCE ACCOUNTING OF PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIP CONTRACTS BETWEEN EUROSTAT RULES AND THE PUBLIC CONTRACTS CODE. (OLD AND NEW)
The essay analyzes the development of the issue of the economic-financial sustainability of public-private partnership (PPP) operations. This means reflecting on how PPP operations may or may not affect the size of public budgets, given that in order for the public-private partnership work not to weigh on the public budget, with the consequent repercussions as regards compliance with the constraints of both the European and domestic Stability Pact, it is necessary for these operations to meet certain criteria identified not only by the ESA2010, but in even greater detail in the Manual on Government Deficit and Debt drawn up by Eurostat precisely in order to interpret the complex rules of the ESA, also taking into account the dynamism of economic relations.
In fact, these criteria go to identify the distinction between PPP works with unchanged public debt or not (or as they say technically off-balance or on-balance) in relation to the determinant of the correct allocation of risks in the hands of the private or public entity. Risk allocation which, as will be demonstrated in the essay, is anything but easy.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto