Bilancio Comunità Persona

No items found

LA RIVISTA RIPUBBLICA IN QUESTO NUMERO UNO SCRITTO DI PIERO CALAMANDREI INTITOLATO CHIAREZZA NELLA COSTITUZIONE.

Simone Pajino Storia della dottrina

Abstract

Si tratta del testo di un discorso che il giurista e avvocato fiorentino pronunciò in Assemblea Costituente il 4 marzo 1947. Il contributo riveste ancora oggi un grande interesse poichè propone alcune penetranti critiche a quelle disposizioni del Progetto di Costituzione – poi confluite, con poche modificazioni e secondo una diversa numerazione, nel testo costituzionale ancor oggi vigente – che incorporano quelli che oggi siamo soliti chiamare principi, ossia norme che individuano un fine da raggiungere, uno “stato di cose” giuridicamente meritevole di essere realizzato, e prescrivono l’adozione di tutte quelle condotte e di quei comportamenti di volta in volta necessari a raggiungere tale obiettivo. Il celebre giurista dirige la propria attenzione soprattutto su quelle norme a carattere sociale ed economico, che puntano a garantire agli individui quelli che allora già da un po’ si solevano chiamare diritti sociali.

Abstract[En]

THE MAGAZINE REPUBLISHES A WRITING BY PIERO CALAMANDREI ENCLOSED CLARITY IN THE CONSTITUTION.
This is the text of a speech that the Florentine jurist and lawyer delivered in the Constituent Assembly on 4 March 1947. The contribution is still of great interest today as it proposes some penetrating criticisms of those provisions of the Constitution Project - later merged, with a few modifications and according to a different numbering, in the constitutional text still in force today - which incorporate what we usually call principles today, i.e. rules that identify an end to be achieved, a "state of affairs" juridically deserving of being realised, and prescribe the adoption of all those conduct and those behaviors from time to time necessary to achieve this goal. The famous jurist directs his attention above all to those rules of a social and economic nature, which aim to guarantee individuals what at the time had already been called social rights.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto