Bilancio Comunità Persona

La parifica dei rendiconti regionali quale paradigma per l’individuazione delle “garanzie minime” di tutela degli enti territoriali nei procedimenti di controllo di legittimità-regolarità sui bilanci svolti dalla Corte dei conti.

Abstract

Il presente contributo si sofferma sui procedimenti di verifica della regolarità-regolarità dei bilanci degli enti locali che si svolgono davanti alle Sezioni Regionali della Corte dei Conti, proponendosi un duplice obiettivo. Il primo è quello di mettere a fuoco i fondamenti, le forme, la natura e gli effetti giuridici di questi tipi di controllo; e il secondo, logicamente consequenziale, è quello di individuare gli strumenti di “garanzia minima” che, nell'ambito del suddetto procedimento, dovrebbero essere considerati – ai sensi della normativa vigente – come indefettibili presidi per la corretta tutela delle Regioni e degli enti locali costituzionalmente riconosciuti autonomi.
Il punto di osservazione è il paradigma della parificazione del rendiconto annuale regionale, per le sue peculiari peculiarità che sollevano diverse questioni, per lo più senza soluzioni definitive, soprattutto in relazione alla natura e agli effetti giuridici della decisione adottata dalle Sezioni regionali di controllo.
Questa riflessione si articola in due sezioni. La prima è dedicata a sottolineare le peculiarità e l'inquadramento giuridico della parificazione del rendiconto annuale regionale.
La seconda si sofferma – alla luce delle acquisizioni della prima – sulla parificazione dal punto di vista delle Regioni, in termini di incidenza di tale decisione sulla loro posizione costituzionale.

Abstract[En]

The parification of regional annual statement as paradigm to identify the “minimal guarantees” for territorial bodies within the Court of Auditors proceedings on legitimacy and regularity control over balance sheets.
This paper focuses on the proceedings for checking the regularity-legitimacy of the budgets of local authorities that take place in front of the Regional Sections of the Court of Auditors, proposing a double objective. The first, logically preliminary, is to focus on the foundations, the forms, the nature and legal effects of these types of control; and the second, logically consequential, is to identify the “minimum guarantee” instruments which, in the context of the aforementioned proceedings, should be considered – under current law – as unfailing safeguards for the correct safeguarding of Regions’ and local bodies’ constitutionally recognized autonomy.
The point of observation is the paradigm of the parification of regional annual statement, due to its specific peculiarities which raise several issues, mostly without definitive solutions, especially in relation to the nature and legal effects of the decision adopted by the Regional Sections of Control.
This reflection is articulated in two sections. The first is dedicated to underline the peculiarities and the legal frame of the parification of regional annual statement.
The second focuses – in the light of the acquisitions of the first – on the parification from the perspective of Regional bodies, in terms of the impact of this decision on their constitutional position.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top