Bilancio Comunità Persona

La decisione di bilancio e la contabilità pubblica tra Unione Europea, Stato e Autonomie territoriali.

Dottrina

Abstract

La legge costituzionale n. 1 del 2012 ha determinato l’ingresso in Costituzione dei precetti dell’equilibrio e della sostenibilità delle finanze pubbliche. In questa prospettiva, la Corte ha quindi affermato che «il novellato art. 81 Cost. ha assunto – soprattutto attraverso la formulazione del primo comma – un significato “anticiclico” in termini di politica fiscale e monetaria e, più in generale, di politica economica, consistente nella missione di attenuare le fluttuazioni, intervenendo sul mercato per frenare la ripresa o contrastare la depressione dell’attività economica a seconda delle contingenze caratterizzanti i relativi cicli economici.
Tali processi hanno subito una brusca accelerazione a causa della pandemia che ha determinato la sospensione delle regole europee sul patto di stabilità imponendo, all’opposto, il larghissimo ricorso all’indebitamento.
In questo contesto, si inseriscono gli indispensabili programmi di sostegno europei previsti su più linee di intervento: Next Generation Europe (NGEU), più noto in Italia con il nome della sua componente principale, il Recovery Fund, già previsto a fine maggio 2020 dalla Commissione.
Negli ultimi anni, proprio sotto la spinta del Diritto dell’Unione europea, la tendenza del legislatore è rivolta a privilegiare controlli finanziari di legittimità-regolarità dei conti, caratterizzati da procedimenti a struttura binaria e ad esito dicotomico, che si concludono con la verifica del rispetto o meno del parametro normativo, traducendosi nell’accertamento della corrispondenza di determinati fatti giuridico-contabili al parametro stesso: il rispetto del patto di stabilità interno. La «decisione» con cui essi si concludono è sempre più assimilata dal legislatore, dalla giurisprudenza della Corte dei conti, da quella di legittimità e dalla giurisprudenza costituzionale alla forma della «sentenza».
L’ausiliarietà della Corte dei conti è quindi oggi in profonda trasformazione perché dalle tendenze richiamate si evince il tentativo di collegare la funzione di controllo della Corte dei conti ex art. 100 Cost. e quella giurisdizionale prevista dall’art. 103 Cost. con l’obiettivo di ricondurre i controlli finanziari all’esercizio di funzione rigorosamente neutrale di accertamento di fatti giuridico-contabili in relazione al corretto impiego delle risorse pubbliche. La decisione di bilancio resta aspetto centrale della democrazia.

Abstract[En]

Budgetary Decision-making And Public Accounting Between The European Union, The State And Territorial Autonomies
Constitutional Law No 1 of 2012 introduced into the Constitution the precepts of balance and sustainability of public finances. In this context, the Court therefore held that "the new Article 81 of the Constitution has taken on - especially through the wording of the first paragraph - a 'countercyclical' meaning in terms of fiscal and monetary policy and, more generally, of economic policy, consisting in the mission of mitigating fluctuations, intervening in the market to curb the recovery or counteract the depression of economic activity depending on the contingencies characterising the relevant economic cycles.
These processes accelerated abruptly as a result of the pandemic that led to the suspension of European rules on the Stability Pact and, conversely, the imposition of very large amounts of debt.
In this context, a number of essential European support programmes were envisaged on several lines of action: Next Generation Europe (NGEU), better known in Italy by the name of its main component, the Recovery Fund, already planned at the end of May 2020 by the Commission.
In recent years, under the impetus of European Union law, the tendency of the legislator has been to favour financial checks on the legality and regularity of accounts, characterised by binary procedures and a dichotomous results, which conclude with the verification of whether or not the regulatory parameter is respected, resulting in the verification of the correspondence of certain legal-accounting facts to the parameter itself: compliance with the domestic Stability Pact. The "decision" with which they conclude is increasingly assimilated by the legislature, the case law of the Court of Auditors, the courts of legitimacy and constitutional case law to the form of the "judgment".
The auxiliary role of the Court of Auditors is therefore currently undergoing a profound transformation, as the trends referred to show an attempt to link the Court of Auditors' control function under Article 100 of the Constitution and the jurisdictional function under Article 103 of the Constitution, with the aim of bringing financial controls back to the exercise of a strictly neutral function, i.e. ascertaining legal and accounting facts in relation to the proper use of public resources. The budgetary decision remains a central aspect of democracy.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top