Bilancio Comunità Persona

No items found

LA CORTE COSTITUZIONALE GARANTE DEI CREDITI TRA ENTI SUB-STATALI DELLA FINANZA PUBBLICA ALLARGATA. CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENTENZA N. 51 DEL 2023 SUI C.D. “DEBITI FUORI BILANCIO”

Abstract

Muovendo dall’analisi degli effetti del rafforzamento del precetto costituzionale dell’equilibrio e della sostenibilità delle finanze pubbliche alla stregua della giurisprudenza costituzionale, il contributo prende in esame la disciplina dei c.d. debiti “fuori bilancio” chiarendo la distinzione tra piano civilistico e piano contabile. In questa prospettiva, viene analizzata la natura del debito “fuori bilancio” come alterazione delle autorizzazioni di spesa e i possibili rimedi per assicurare l’effettività delle coperture finanziarie. Vengono quindi approfonditi la natura e gli effetti della legge di riconoscimento del debito e il significativo impatto della sentenza della Corte costituzionale n. 51 del 2023 (nonché della successiva sentenza n. 114 del 2023) sui principi della contabilità pubblica.

Abstract[En]

THE CONSTITUTIONAL COURT GUARANTEE OF CREDIT BETWEEN SUB-STATE ENTITIES OF THE ENLARGED PUBLIC FINANCE. CONSIDERATIONS ON THE MARGIN OF THE JUDGMENT NO. 51 OF 2023 ON THE CD “OFF-BALANCE SHEET PAYABLES”
Starting from the analysis of the effects of the strengthening of the constitutional precept of the balance and sustainability of public finances in the same way as the constitutional jurisprudence, the contribution examines the discipline of the so-called "off-balance sheet" debts, clarifying the distinction between statutory and accounting plans. In this perspective, the nature of "off-balance sheet" debt as an alteration of spending authorizations; the essey examins the possible remedies to ensure the effectiveness of financial coverage.. The nature and effects of the debt recognition law and the significant impact of the statment of the Constitutional Court n. 51 of 2023 (as well as the subsequent sentence n. 114 of 2023) on the principles of public accounting.

N.B. Il presente scritto è frutto della riflessione comune e della stretta collaborazione tra i due autori; ad ogni modo, Guido Rivosecchi è autore dei parr. 1, 2, 4 e 6 e Francesco Sucameli è autore dei parr. 3, 3.1, 3.2, 3.3 e 5.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto