Bilancio Comunità Persona
Il giudizio di parificazione del rendiconto generale delle regioni: note a margine del pensiero di Aldo Carosi: inquadramento e analisi della fase istruttoria.
Abstract
Nella giurisprudenza costituzionale più recente, in gran parte attribuibile al giudice Aldo Carosi, la parificazione dei rendiconti si è evoluta rispetto all’antico modello del “mero controllo formale di scritture contabili”, per assumere i connotati di un assai più complesso e articolato “controllo sostanziale”, finalizzato a verificare e garantire l’equilibrio di bilancio e la corretta determinazione dei risultati di amministrazione alla luce di parametri giuridico-normativi. La parificazione assurge a sede privilegiata del controllo di legittimità-regolarità finanziaria dei titoli di spesa e di pagamento entro la cornice dei saldi di bilancio, che vanno letti in funzione dell’equilibrio di bilancio in senso dinamico. Così come per gli altri controlli di regolarità dei bilanci territoriali anche la decisione di parifica può essere impugnata avanti alle SSRR. La Corte costituzionale ha rilevato che il fine di tale gravame è “la tutela dell’interesse oggettivo alla regolarità della gestione finanziaria e patrimoniale dell’ente territoriale”. Nel recente giudizio riguardante la parifica del rendiconto della regione Sicilia hanno avuto modo di esprimersi anche le Sezioni Riunite in sede di controllo (oltre che le SSRR in speciale composizione che si sono espresse su ricorso del Procuratore regionale della Sicilia). Nella deliberazione 5/2022, avendo superato il tema dell’ammissibilità della questione, le SSRR si esprimono nel senso di valorizzare la decisione di parifica nel “ciclo del bilancio”; da tale inquadramento deriva “una delle più evidenti ragioni” che precludono l’applicazione degli “istituti processuali”, (come quelli afferenti il giudizio di conto) che connotano l’esercizio della funzione giurisdizionale, in quanto quest’ultima, a differenza della funzione di controllo, “non ammette lo stretto condizionamento temporale che qualifica la scansione degli strumenti legislativi della manovra di bilancio”.
Al di là dell’evidente incertezza che la “natura” del giudizio di parifica pone occorre ricordare che nella sentenza n.181 del 2015 della Corte costituzionale (redattore Carosi), si afferma che, sotto molteplici aspetti, tale funzione è analoga a quella giurisdizionale, in quanto si risolve in una valutazione della conformità degli atti alle norme del diritto oggettivo, ma che comunque essa è riconducibile al controllo effettuato dalla Corte dei conti, che è un organo esterno, rigorosamente neutrale e disinteressato, preordinato alla tutela del diritto obiettivo. Occorrerebbe per chiarire definitivamente la questione un intervento del legislatore.
Abstract[En]
The judgment of equalization of the general account of the regions: marginal notes on the thought of Aldo Carosi. Framework and analysis of the preliminary investigation phase.
In the most recent constitutional jurisprudence, largely attributable to Judge Aldo Carosi, the statement on regional general account (parifica) has evolved from the ancient model of "mere formal control of accounting records", to take on the connotations of a much more complex and articulated "substantial control”, aimed at verifying and guaranteeing the balance of the budget and the correct determination of the administration results in the light of legal-regulatory parameters. Parifica statement becomes the privileged venue for the control of the financial legitimacy-regularity of expenditure and payment titles within the framework of budget balances, which must be read as a function of budget balance in a dynamic sense. As with other checks on the regularity of territorial budgets, the decision of parifica can also be appealed before the SSRR. The Constitutional Court has noted that the purpose of this appeal is "the protection of the objective interest in the regularity of the financial and asset management of the territorial entity". In the recent judgment concerning the Sicily region, the Sections of control also had the opportunity to express themselves during the control (as well as the SSRR in special composition which expressed their opinion on the appeal of the Regional Prosecutor of Sicily). In resolution 5/2022, having gone beyond the issue of admissibility of the question, the Section express themselves in the sense of enhancing the decision of parifica in the "budget cycle"; from this classification derives "one of the most obvious reasons" which preclude the application of the "procedural framework", which characterize the exercise of the judicial function, since the latter, unlike the of control, "does not admit the strict temporal conditioning that qualifies the scanning of the legislative instruments of the budget maneuver".
Beyond the evident uncertainty that the "nature" of the judgment, it should be remembered that in the sentence n.181 of 2015 of the Constitutional Court (Carosi editor), it is stated that, under many aspects, this function is analogous to the jurisdictional one , as it results in an assessment of the compliance of the acts with the rules of objective law, but which in any case can be traced back to the control carried out by the Court of Auditors, which is an external body, strictly neutral and disinterested, preordained to the protection of objective law. In order to definitively clarify the question, an intervention by the legislator would be needed.
Bilancio Comunità Persona
Altri articoli sul tema: