Bilancio Comunità Persona
Il giudice contabile alla prova del XXI secolo, tra fini e confini.
Abstract
Non posso che ringraziare la Direzione e il Comitato scientifico per avermi affidato l’editoriale del numero II in uscita, e che, oramai, porta a conclusione il quarto anno di vita della Rivista, il 2022. Proprio in questi quattro anni, forse i più densi dal secondo dopoguerra, abbiamo visto crescere l’attenzione per l’impatto della giustizia contabile sulla amministrazione pubblica e quindi sulla vita del cittadino. Quando, durante i diversi incontri i prodromici alla creazione della rivista ci si confrontava sulla sua futura denominazione, si discusse molto del senso della triade ‘Bilancio-comunità-persona’, che doveva esprimere il rapporto fra la gestione dei conti pubblici, la comunità (quale espressione della dimensione della ‘condivisione’) e l’individuo (quale soggetto portatore di diritti e al contempo di doveri proprio verso quella comunità a cui appartiene). E la scelta si rivela di giorno in giorno sempre più efficace, tenendo conto che, come emerge dalla stretta attualità, la giustizia contabile ha assunto un’incidenza oramai determinante negli equilibri non più solo strettamente economici, ma altresì politici e sociali della gestione della res publica, con una indubbia, immediata ricaduta sulla vita dell’individuo ‘persona’. Del resto, il bilancio pubblico e la finanza pubblica in generale rappresentano un fertile terreno di indagine anche, se non soprattutto, per le dinamiche afferenti al rapporto che vede connessi il tema generale della rappresentanza politica e quello dell’indirizzo delle risorse pubbliche; un rapporto da cui diramano traiettorie assai complesse, che involvono profili eterogenei, anche afferenti alla riflessione gius-teorica, con oggetto questioni di non poco conto, che vanno da quelle con tratti più marcatamente politiche, tali le garanzie per i diritti sociali, a quelle più spiccatamente socio-filosofiche, come la questione della tutela delle generazioni future in rapporto al fenomeno del disavanzo dei conti pubblici.
Abstract[En]
The accounting judge to the test of the 21st century, between ends and borders.
I can only thank the Management and the Scientific Committee for having entrusted me with the editorial of the forthcoming number II, and which, by now, brings to a close the fourth year of life of the Journal, 2022. Precisely in these four years, perhaps the most dense since the Second World War, we have seen growing attention for the impact of accounting justice on public administration and therefore on the life of the citizen. When, during the various meetings prodromal to the creation of the journal, discussions were held on its future denomination, there was much discussion of the meaning of the triad 'Budget-community-person', which was supposed to express the relationship between the management of public finances, the community ( as an expression of the dimension of 'sharing') and the individual (as a subject bearer of rights and at the same time of duties towards the community to which he belongs). And the choice proves to be more and more effective day by day, taking into account that, as emerges from the current situation, accounting justice has now assumed a decisive influence in the balances that are no longer only strictly economic, but also political and social in the management of the res publica, with an undoubted, immediate impact on the life of the individual 'persona'. After all, the public budget and public finance in general represent a fertile ground for investigation also, if not above all, for the dynamics pertaining to the relationship which sees the general theme of political representation connected to that of the direction of public resources; a relationship from which very complex trajectories branch off, involving heterogeneous profiles, also pertaining to legal-theoretical reflection, with the subject matter of no small importance, ranging from those with more markedly political traits, such as guarantees for social rights, to those more distinctly socio-philosophical, such as the question of the protection of future generations in relation to the phenomenon of the public accounts deficit.
Bilancio Comunità Persona
Altri articoli sul tema: