Bilancio Comunità Persona

No items found

IL DANNO ALL’IMMAGINE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL “BUON USO DEL RINVIO”
(NOTA A C. CONTI, SEZ. GIUR. LOMBARDIA, 14 MARZO 2022, N. 21)

Emanuele Fratto Rosi Grippaudo Attualità e Giurisprudenza

Abstract

L’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione rappresenta una preziosa conquista della stagione giudiziaria dei primi anni Novanta del secolo scorso e, tutt’ora, consente all’erario di recuperare ingenti somme. Tuttavia, sin dall’entrata in vigore del d.l. n. 543/1996 e, in particolare, con il d.l. n. 78/2009, il legislatore ha introdotto numerose limitazioni all’esercizio di tale azione, il cui ruolo è stato anche indebolito dall’elaborazione, nel grembo della giurisprudenza della Suprema Corte di cassazione, del sistema del c.d. doppio binario. Questi due fattori continuano a influenzare l’opera dei giudici contabili, anche a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 174/2016. Questo contributo esamina una recente sentenza in cui la sezione giurisdizionale per la Lombardia della Corte dei conti si pronuncia, direttamente, sulle condizioni di proponibilità dell’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione contenute nel d.l. n. 78/2009, dichiarandole non più vigenti a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 174/2016, e, indirettamente, sul sistema del c.d. doppio binario, evidenziandone le criticità in merito alla compatibilità costituzionale. Il presente lavoro si apre con l’analisi della sentenza in commento e una breve disamina delle tematiche in essa affrontate. Successivamente, l’attenzione si sposta sulla disciplina del danno all’immagine della pubblica amministrazione, dalla quale vengono estratti gli elementi necessari per la comprensione delle argomentazioni svolte del giudice erariale lombardo nella sentenza in commento. A seguire, questo contributo analizza il “dialogo” tra legislatore, Corte dei conti e Corte costituzionale sulle condizioni di proponibilità dell’azione di responsabilità per danno all’immagine della pubblica amministrazione, che ha caratterizzato gli ultimi trent’anni. Infine, il presente scritto sottopone a esame quella parte della sentenza in cui il giudice erariale lombardo si pronuncia sul tema del danno all’immagine della pubblica amministrazione, evidenziando la portata innovativa delle statuizioni in essa contenute; anche di quelle, come la scelta di rendere contestabile il danno all’immagine nelle ipotesi di concorso di delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione con delitti “comuni”, che sono dirette a produrre i loro effetti nella giurisprudenza favorevole alla rinnovata attualità del c.d. lodo Bernardo. Questo contributo condivide le scelte interpretative compiute dal giudice erariale lombardo, conformi alla prevalente opinione della dottrina e di parte della giurisprudenza, e, pertanto, ritiene superate le condizioni di proponibilità dell’azione di responsabilità amministrativa per danno all’immagine della pubblica amministrazione contenute nel d.l. n. 78/2009 e non conforme alla Costituzione il sistema del c.d. doppio binario.

Abstract[En]

THE DAMAGE TO THE IMAGE OF THE PUBLIC ADMINISTRATION AND THE "GOOD USE OF THE REFERRAL" (NOTE TO C. CONTI, LOMBARDY JUDGMENT SECTION, 14 MARCH 2022, N. 21)
This paper analyses the judgement n. 21/2022 of the Italian Court of Auditors’ Judicial Section for Lombardy. This judgment is crucial because it allows to regional prosecutors of the Italian Court of Auditors the possibility to claim compensation for the “damage to the image of the public administration” for any crime which has caused a “damage to the public administration” itself. First, this paper analyses those parts of the judgment that do not deal with the topic “damage to the image of the public administration”. Second, this paper examines the notion of “damage to the image of the public administration” and explores the conditions under which the Public Prosecutor of the Court of Auditors can claim compensation for the “damage to the image of the public administration”. Third, this paper analyses the “dialogue” between the legislators, the Court of Auditors and the Constitutional Court on the legal structure and nature of the “damage to the image of the public administration”, which has been going on for the last thirty years. This “dialogue” also covers the so-called “double track system”, which allows public administrations to take legal action before the civil or criminal courts to obtain compensation for the “damage to the image” they have suffered. Last, this paper examines the juridical novelties contained in the judgement and gives some final considerations.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto