Bilancio Comunità Persona

I limiti alla giurisdizione della Corte dei Conti introdotti dal decreto “Ristori” al vaglio della Corte di Giustizia Europea – commento all’ordinanza 5/2021.

Emanuele Talarico Dottrina

Abstract

L'articolo commenta l'“Ordinanza di rinvio” alla Corte di giustizia europea effettuata dalla Corte dei conti italiana.
Il provvedimento sottoposto al vaglio della Corte di Giustizia riguarda la possibilità di impugnare l'inserimento nell'elenco ISTAT di un ente che ritenga di non essere una Pubblica Amministrazione.
L'effetto dell'esclusione dall'elenco, secondo la nuova norma, vale ai soli fini interni.
Il rimettente, invece, ritiene che la dichiarazione dello status di Pubblica Amministrazione debba valere a tutti gli effetti interni e comunitari, vale a dire anche con riguardo ai saldi di bilancio nazionali (ad esempio il saldo debitorio) necessari per confrontare il bilancio consolidato nell’ordinamento dell'UE.

Abstract [En]

The limits to the jurisdiction of the Court of Auditors introduced by the "Ristori" decree under consideration by the European Court of Justice - comment on order 5/2021.
The article comments on the “Order of remission” to the European Court of Justice carried out by the Italian Court of Auditors.
The provision submitted to the evaluation of the Court of Justice concerns the possibility of challenging the inclusion in the ISTAT list of an entity that believes it is not a Public Administration.
The effect of the exclusion from the list, according to the new provision, is valid only for internal purposes.
The referring judge, on the other hand, believes that the declaration of the status of Public Administration must be valid for all internal and EU purposes, i.e. also with regard to the national budget balances (for example the debt balance) necessary to compare the national economies in EU set of rules,

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto