Bilancio Comunità Persona

Fobonomia.

Massimo Luciani Dottrina

Abstract

I rapporti contrattuali nel periodo di pandemia tra norme emergenziali e diritto comune Vincenzo Barba
L’articolo analizza i diversi interventi di carattere emergenziale nel settore dei rapporti privati. In particolare vengono esaminate le norme che concernono i contratti di locazione, i mutui e i contratti di viaggio tutti interessati da disposizioni emergenziali in parte sul fronte della responsabilità contrattuale (con riguardo ad esempio ai rimborsi per i viaggi) in parte riferiti alle disposizioni sui prezzi e costi. L’Autore conclude che è molto difficile nella attuale normativa italiana introdurre rimedi che non siano tipici come la risoluzione. Inoltre, sarebbe stato opportuno, anche se complesso, individuare principi generali anziché norme particolari che per definizione non coprono tutti gli ambiti della contrattazione. Clausole generali come rebus sic stantibus, pacta sunt servanda e in generale l’esecuzione in buona fede del contratto sono tutti aspetti che possono aiutare nell’interpretazione del contratto davanti ad un evento emergenziale

Abstract[En]

Fobonomia
The essay concerns emergency as a legal institution, implicitly provided in the Italian Constitution (art. 77) and explicitly stated in ordinary legislation. Legislation using ordinances is based on a substantive and definite legal basis. The study furthermore emphasizes how the Pandemic has taken with it an increase of the Prime Minister’s powers and a marginalization of Parliament’s role.
The survey is also focused on the impact of legislative interventions necessity justified on liability for damage to the treasury and the Italian Corti dei conti (i.e. Court of Audit) jurisdiction.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto