Bilancio Comunità Persona

Equità intergenerazionale e giurisprudenza costituzionale: le ricadute di sistema delle decisioni in materia contabile. Riflessioni a ritroso a partire dalla sentenza n. 235 del 2021

Dottrina

Abstract

Il saggio si apre esaminando la sentenza della Corte costituzionale n. 235/2021, una delle più recenti sentenze che considera l'equità intergenerazionale e la responsabilità politica quali parametri di incostituzionalità. La seconda parte si sofferma sull'approccio della Corte Costituzionale a partire dal 2012 per costruire il principio di equità intergenerazionale – anche senza espressa menzione nel testo di Costituzione fino al 2022 – e il suo utilizzo prima nelle leggi riguardanti la contabilità (ad esempio in tema di indebitamento) e poi nelle leggi pensionistiche. In conclusione, il saggio analizza alcune questioni di fondo sul principio di equità intergenerazionale applicato al quadro costituzionale italiano.

Abstract[En]

Intergenerational equity and the Italian Constitutional case law: the systemic implications of judgments on accounting laws. Backward remarks from judgment no. 235 of 2021
The essay starts by examining the Constitutional Court's judgement no. 235/2021, one of the most recent decisions considering intergenerational equity and political responsibility as parameters for unconstitutionality. The second part focuses on the Constitutional Court's approach from 2012 to build the intergenerational equity principle - even without express mention in the Constitution text until 2022 - and its use first in accounting laws and then in retirements laws. In conclusion, the essay analyses some leading questions about the intergenerational equity principle applied to the Italian Constitutional framework.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Scroll to Top