Bilancio Comunità Persona

No items found

EDITORIALE DEL N° 1 – 2023

Loredana Giani Editoriale

Abstract

L’intuizione di individuare gli assi portanti di questa rivista nei temi del “bilancio, comunità, persona” quale proiezione e allo stesso tempo misura del principio democratico e dei suoi complessi itinerari, pare oggi quanto mai attuale in una stagione, quale quella che stiamo vivendo, in cui l’individuazione di chiavi di lettura della crescente e cangiante complessità istituzionale e amministrativa risulta indispensabile. E decisamente alla rivista va il merito – come è stato già sottolineato anche dagli illustri colleghi che prima di me hanno firmato l’editoriale di ciascun numero – di aver fatto uscire dall’ombra dell’amministrazione finanziaria temi quali il bilancio, la finanza pubblica e, più in generale le materie di contabilità, ingiustamente relegati in una dimensione quasi ragionieristica, facendone emergere la reale natura e valenza sistemica, proiettandoli nella prospettiva del diritto costituzionale, dell’Unione europea e della dimensione sostanziale dell’agire amministrativo, concorrendo a dar corpo ad un nuovo diritto del bilancio costruito su una matrice valoriale nella quale si interfacciano e coniugano, secondo un rapporto di reciproca dipendenza, regole di sana gestione, di appropriatezza dell’agire amministrativo e della stessa organizzazione, effettività del principio democratico e, conseguentemente, degli stessi diritti fondamentali.

Abstract[En]

EDITORIAL OF N° 1 - 2023
The intuition of identifying the cornerstones of this magazine in the themes of "budget, community, person" as a projection and at the same time a measure of the democratic principle and its complex itineraries, seems today more relevant than ever in a season such as the one we are talking about. living, in which the identification of interpretations of the growing and changing institutional and administrative complexity is indispensable. And the merit definitely goes to the magazine – as has already been underlined by the illustrious colleagues who signed the editorial for each issue before me – for having brought topics such as the budget, public finance and , more generally accounting matters, unjustly relegated to an almost accounting dimension, bringing out their real nature and systemic value, projecting them into the perspective of constitutional law, the European Union and the substantial dimension of administrative action, helping to give substance to a new law of the budget built on a matrix of values in which interface and combine, according to a relationship of mutual dependence, rules of sound management, appropriateness of administrative action and of the organization itself, effectiveness of the democratic principle and, consequently, of same fundamental rights.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto