Bilancio Comunità Persona

A good balance sheet. Contabilità, bilancio, Stato: appunti su un percorso storico-istituzionale fra modernità e pos-modernità giuridica.

Giulio Stolfi Dottrina

Abstract

L'articolo sostiene che la contabilità pubblica in senso proprio e l'idea di bilancio pubblico sono indissolubilmente legate alla nascita dello Stato moderno, derivante dall'esigenza di tenere registri delle entrate e delle uscite (ai fini della vigilanza e del governo sia di una macchina amministrativa funzionante) Per apprezzare appieno questo legame è necessario scartare un'idea semplicistica dello stesso Stato moderno, abbracciando una visione più completa di questa costruzione politica che lascia spazio alla complessità istituzionale. Così, caratteristiche della prima modernità come l'esistenza di una pluralità di bilanci pubblici (invece di un bilancio “unico”, che deriva dall'affermarsi del costituzionalismo moderno) e il ruolo degli organi giudiziari (Corti e Camere dei conti) nel ciclo della finanza pubblica sono pienamente valorizzati nel loro perdurare, apprezzabili anche in un contesto “post-moderno”, dove la complessità torna a dominare il panorama istituzionale.

Abstract[En]

A good balance sheet notes on a historical-institutional journey between modernity and juridical post-modernity.
The article argues that public accounting in the proper sense and the idea of a public budget are inextricably linked to the birth of modern State, deriving from the need of keeping records of the revenues and expenditures (for the purposes of overseeing and governing both) of an administrative machine operating without any break of continuity; in order to fully appreciate this link, it is necessary to discard a simplistic idea of the modern State itself, embracing a more comprehensive view of this political construction which makes room for institutional complexity. Thus, features of early modernity such as the existence of a plurality of public balance sheets (instead of a “single” budget, which derives from the establishment of modern constitutionalism) and the role of judicial bodies (the Courts and Chambers of Accounts) in the public finance cycle are fully enlighted in their continuing significance, which can be appreciated also in a “post-modern” context, where complexity returns to hold sway over the institutional landscape.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.

Diritto e Conti è un'associazione senza fini di lucro. Sostienici.

Torna in alto