ASSEMBLEA DI DIRITTO E CONTI IL 1 DICEMBRE

Il prossimo 1° Dicembre alle ore 15 si svolgerà l’Assemblea di Diritto e Conti per l’approvazione del bilancio annuale. La riunione si terrà presso la sala messa gentilmente a disposizione dell’Associazione Magistrati Contabili, Via Baiamonti 25, settimo piano. Sarà presente anche l’ing. Luca Lo Schiavo (ARERA) che svolgerà una presentazione sul tema della Defiscalizzazione degli …

ASSEMBLEA DI DIRITTO E CONTI IL 1 DICEMBRE Leggi tutto »

News e Anticipazioni

La magmaticità degli “scudi” della responsabilità dei funzionari pubblici: la fragilità dell’abuso d’ufficio e la chimera della temporaneità dello “scudo erariale”

Emanuela Andreis

Il contributo esamina congiuntamente i due “scudi” della responsabilità – penale ed erariale - dei funzionari pubblici introdotti con il cd. “Decreto Semplificazioni”, approfondendo le ragioni della loro introduzione e le criticità emerse a distanza di tre anni per coglierne i punti di contatto

I numeri della rivista >>

Ultimi contributi

Leggi tutti i contributi >>

26/09/23 | Di Anna Sevi

lA GIURISDIZIONE SUGLI ATO CORTE DEI CONTI UMBRIA SENTENZA 37/2023 MASSIMA La sentenza n. 37/2023 della Sezione giurisdizionale regionale per l’Umbria – della quale seguono la precisa identificazione e le...

05/09/23 | Di Antonio Gragnaniello

La qualificazione del dolo erariale tra tesi civilistica, penalistica o del "tertius genus" Corte dei conti sez. Liguria 6/2023 Con la sentenza in commento, la Sezione giurisdizionale della Corte conti...

28/07/23 | Di Antonio Gragnaniello

Una volta scaduto il termine per l’approvazione tempestiva del PRFP, è precluso all’amministrazione l’esercizio di qualsiasi potere di modifica dello stesso, in virtù dei principi di irretrattabilità dei saldi e...

28/07/23 | Di Antonio Gragnaniello

la pronuncia in questione valorizza ulteriormente il connotato di straordinarietà del PRFP, nella misura in cui evidenzia come l’art. 256 co. 12 Tuel preveda che l’astratta idoneità di un PRFP...

27/07/23 | Di Francesco Sucameli

Si segnala la sentenza nel titolo, da poco pubblicata. Essa ha il pregio di compendiare in una una vera e propria summa la pregressa giurisprudenza costituzionale sui precetti di copertura...
Torna in alto