Ricerca rapida per contenuti
Nota a sentenza Sezione Giurisdizionale Toscana 3/2022 La Sezione Giurisdizionale per la Regione Toscana con la sentenza in argomento interviene in materia di danni patrimoniali e non patrimoniali conseguenti a condotte illecite e penalmente rilevanti poste in essere da un soggetto legato da un rapporto di servizio con un’amministrazione pubblica. Nel dettaglio, la Sezione statuisce sui seguenti pregiudizi erariali: 1) danno patrimoniale da lesione del …
Convegno Università di Pisa 20 maggio ore 15:00 Saluti istituzionaliCarmelo Calabrò, Direttore del Dipartimento di Scienze PoliticheGuido Carlino, Presidente della Corte dei conti ore 15:30 IntroduceAngelo Buscema, Giudice della Corte costituzionale ore 16:00 IntervengonoLuca Antonini, Giudice della Corte costituzionaleMaria Alessandra Sandulli, Università degli studi Roma TreMassimo Luciani, Università di Roma “La Sapienza”Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello StatoGiuliano Amato, Presidente della Corte costituzionale ore 18:00 …
Osservazioni a margine di Cass. civ., sez. I, sentenza 29 luglio 2021, n. 21830 Sommario: Una questione d’interesse pratico e teorico La “giurisprudenza costante”: concetto e problemi La sentenza della Cassazione nel caso ‘Comune di Cattolica’ La successiva giurisprudenza di merito La recente sentenza della Cassazione Conclusioni Una questione d’interesse pratico e teorico Dopo alterne vicende, quasi dieci anni or sono, il legislatore è tornato …
Il caso dell’ordinanza n. 40004 del 14.12.2021 La Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza n. 40004 del 14.12.2021, ha sollevato la questione di legittimità …