Per fare un albero basta un seme?

Il collegio del controllo concomitante della Corte dei conti si pronuncia sulla misura per la piantumazione di alberi finanziata con il PNRR Con la delibera 8/2022/CCC il Collegio del controllo concomitante si è espresso sull’intervento “Rimboschimento urbano e tutela del verde” (M2C43-1) che vede un finanziamento su fondi PNRR pari a 330 milioni di euro di cui 300 milioni per progetti nuovi. I soggetti attuatori …

Leggi l'articolo →

La mancata proroga del termine e la decadenza dal finanziamento PNRR: più problemi che soluzioni

di Filippo Maria Salvo Con sentenza 1 marzo 2023, n. 3467, il TAR Lazio, sez. III Bis, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Spezzano della Sila avverso il provvedimento adottato dal Ministero dell’Istruzione, recante il diniego di proroga di aggiudicazione dell’intervento di “Adeguamento sismico, impiantistico, antincendio abbattimento delle barriere architettoniche” della Scuola cittadina. Connesso e conseguente a detto provvedimento di diniego di proroga era, …

Leggi l'articolo →

La riforma contabile “accrual” prevista nel PNRR: presupposti normativi e possibili impatti sul sistema della contabilità pubblica italiana

Il PNRR, proposto dallo Stato italiano ed approvato a livello europeo, prevede tra le cosiddette “Riforme abilitanti”. Tra queste l’Italia ha proposto di rivoluzionare il sistema contabile pubblico a poco più di dieci anni dall’entrata a regime dalla cosiddetta riforma della “contabilità armonizzata”, con l’implementazione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale secondo le logiche ACCRUAL, da applicare alle Pubbliche Amministrazioni italiane entro l’anno 2026. Nel seguente articolo si ripercorrono i presupposti normativi e si passano in rassegna procedure e alcuni contenuti,  ma soprattutto, si introducono delle domande su cui si intende richiamare l’attenzione degli operatori.

Leggi l'articolo →

IL GIUDIZIO IN UNICO GRADO

Il video del prof. Sergio Foà affronta un istituto specifico della contabilità pubblica: il giudizio in unico grado Diritto e Conti lancia una nuova iniziativa: video che illustrano istituti fondamentali della contabilità.Il video che pubblichiamo è il trailer. Per accedere all’intero video scrivere a: info@dirittoeconti.it

Leggi l'articolo →

Il Giudizio di parifica della Corte dei Conti

Video presentazione del giudizio di parifica a cura del cons. Sucameli

Leggi l'articolo →
Ricerca rapida per contenuti
Generic filters

Prime riflessioni sull’ordinanza delle SS.UU. della Corte di cassazione n. 304/2023.*

di Marco Calaresu

L’ordinanza 9 gennaio 2023 n. 304 delle SS.UU. della Corte di cassazione si inquadra all’interno del dibattito in ordine alla natura e alla portata della parificazione del rendiconto generale delle Regioni. Si tratta di un tema sul quale si è concentrata l’attenzione degli studiosi in considerazione delle complesse vicende che hanno interessato la parifica del rendiconto della Regione Sicilia per l’anno 2019

Continua a leggere...
Newsletter
Hit Enter